Assistente di cura con Diploma Cantonale
Assiste e cura l’utente durante le attività della vita quotidiana e collabora nel tenere pulito e ordinato il suo ambiente di vita
In questa pagina
Professione
L’Assistente di cura conosce la biografia, i bisogni e le peculiarità degli utenti che assiste e aiuta nello svolgimento delle loro attività quotidiane. Esso è in grado di comunicare in modo efficace e di stabilire delle relazioni significative. Considera l’individualità delle persone, dimostra empatia, rispetto e sa essere accogliente. Conosce in maniera generale il contesto sociosanitario del Cantone, le scelte politiche effettuate a favore degli anziani e i servizi presenti sul territorio. Possiede buone capacità manuali, e dispone di un elevato equilibrio psico-fisico.
Prospettive di carriera
Dopo aver ottenuto il diploma di Assistente di cura è possibile proseguire il proprio percorso formativo seguendo le formazioni di Operatore sociosanitario (OSS) oppure di Operatore socioassistenziale (OSA).
Formazione
Il corso è rivolto a degli adulti che intendono prestare la loro attività di cura e assistenza, sia come professionisti sia come parenti o volontari.
Struttura
Il corso è articolato in 10 moduli, con lezioni organizzate, di regola, in 2 sere alla settimana (dalle 18:00 alle 22:00 presso la sede di Giubiasco e dalle 17:45 alle 21:45 presso la sede di Lugano) e due sabati mattina (dalle 08:30 alle 12:30) al mese.
Complessivamente la formazione comprende 520 ore di lezione in classe ripartite su un anno scolastico e 6 mesi di pratica professionale.
Durata e calendario
La formazione inizia la penultima settimana di agosto e segue il calendario scolastico cantonale.
Titolo rilasciato
Al termine del corso, dopo aver certificato tutti i moduli ed aver effettuato un periodo di pratica di 6 mesi in una struttura sociosanitaria (modulo 10), viene rilasciato il diploma cantonale di Assistente di cura. Coloro che non desiderano ottenere il titolo cantonale possono seguire i singoli moduli. Al termine di ogni modulo viene rilasciato un attestato di frequenza alla condizione che non vi siano state assenze superiori al 20%.
Pratica professionale
Il periodo di pratica (modulo 10) deve essere effettuato in una struttura o servizio sociosanitario riconosciuti come azienda formatrice dalla Divisione della formazione professionale (DFP) e terminare al massimo entro 2 anni dalla fine della formazione teorica. La pratica professionale può essere svolta in due periodi: da luglio a dicembre oppure da gennaio a giugno.
Aspetti finanziari
La tassa scolastica ammonta a CHF 100 per singolo modulo, oppure a CHF 500 per l’intero corso.
Il materiale didattico è a carico della persona in formazione.
Ammissione
Condizioni di ammissione
L’ammissione è subordinata alla partecipazione a una delle serate informative online e al superamento di una prova attitudinale che consiste in un test scritto di comprensione della lingua italiana. È possibile iscriversi alla formazione da novembre a marzo come meglio precisato nel documento “Procedura di ammissione” scaricabile nella sezione Documentazione.
Procedura
La richiesta di ammissione alla formazione avviene in tre fasi
- Iscrizione online e partecipazione a una delle serate informative obbligatorie (attenzione: è consentito iscriversi a una sola serata, iscrizioni multiple vengono eliminate dal sistema)
- Compilazione del modulo di conferma dell’iscrizione (inviato nominalmente alle persone che hanno partecipato alla serata di presentazione);
- Invio postale raccomandato o consegna brevi manu a scuola del modulo di conferma dell’iscrizione, firmato e corredato da tutti gli allegati richiesti.
I candidati regolarmente iscritti verranno poi convocati per la verifica scritta di comprensione della lingua italiana.
Graduatoria
Il numero dei posti di formazione è limitato: se il numero dei candidati supera il numero dei posti a disposizione viene definita una graduatoria che si basa sui risultati ottenuti durante la verifica di cui sopra a cui vengono applicati i seguenti criteri preferenziali.
- Candidati che lavorano nell’ambito delle cure socio-sanitarie sul territorio cantonale in una struttura o in un servizio a domicilio riconosciuti come azienda formatrice (attenzione: con un impiego almeno al 50 % con contratto a tempo indeterminato o determinato che copra il periodo di formazione).
- Candidati residenti nel Cantone Ticino (stranieri con permesso di domicilio o di dimora con attività lucrativa) o nei Cantoni convenzionati, con un’esperienza professionale sul territorio cantonale di almeno due anni (nel corso degli ultimi 5 anni) nell’ambito delle cure socio sanitarie.
- Candidati residenti nel Cantone Ticino da almeno 2 anni (stranieri con permesso di domicilio o di dimora con attività lucrativa) o nei Cantoni convenzionati, che hanno seguito il corso CRS di collaboratore sanitario o altre formazioni nel settore delle cure socio-sanitarie.
- Candidati residenti nel Cantone Ticino (stranieri con permesso di domicilio o di dimora con attività lucrativa) o nei Cantoni convenzionati, che non hanno esperienza e formazione nell’ambito delle cure sociosanitarie.