Aiuto in ambito sociosanitario
Formazione specifica per persone diversamente abili
In questa pagina
Professione
Caratteristiche
Chiunque svolge la professione di aiuto in ambito sociosanitario (AIAS) è una persona educata, rispettosa, discreta e cortese alla quale piace il contatto e la relazione con la gente; è pure un buon osservatore, possiede una buona manualità, una discreta coordinazione e uno spiccato senso della pulizia e dell’igiene. Sotto supervisione è in grado di prendere l’iniziativa e di agire coerentemente con quanto gli viene richiesto, nel rispetto di sé e dell’altro.
Aiuto massaggiatore
L’aiuto massaggiatore si occupa dell’accoglienza e dell’accompagnamento del paziente prima e dopo il trattamento. Sotto la supervisione di un professionista esegue massaggi, applica impacchi, confeziona bendaggi, gestisce trattamenti semplici con apparecchiature riabilitative, esegue trasferimenti e aiuta il paziente nella deambulazione.
Aiuto alle cure
L’aiuto assistente di cura si occupa di intrattenere gli ospiti residenti nelle case per anziani, nei momenti di attività in comune e di aiutare a preparare il setting per i pasti nella sala comune. L’aiuto assistente di cura, sotto la supervisione di un professionista diplomato, si occupa di preparare il materiale necessario per le cure, di assistere e aiutare il professionista diplomato durante semplici atti di cura quali l’igiene personale del residente, di riordinare la stanza e i vestiti del residente. Inoltre, accompagna i residenti negli spostamenti all’interno della struttura. Si occupa anche di ritirare e riconsegnare i carrelli dei pasti, dalla cucina al reparto e viceversa.
Aiuto in animazione / attivazione
L’aiuto animatore/specialista in attivazione si occupa di accogliere, intrattenere e supportare il residente anziano prima, durante e dopo l’attività di animazione e/o la Terapia d’attivazione, in particolar modo nel grande gruppo. Sotto la supervisione di un professionista animatore e/o Specialista in attivazione esegue interviste conoscitive, svolge mansioni quotidiane (quali ad esempio la consegna del giornale, la lettura di brani o articoli…), prepara il setting per le attività e si intrattiene col residente in vari momenti della giornata per conversare, offrendo presenza e ascolto attivo.
Ambito lavorativo
Tutte le professioni di aiuto in ambito sociosanitario (AIAS) possono essere esercitate in qualsiasi struttura sanitaria, pubblica o privata.
Queste figure non possono lavorare in maniera indipendente ma devono poter contare sulla supervisione di un professionista qualificato del settore.
Esempio di strutture nelle quali possono prestare il loro servizio:
- Ospedali
- Cliniche
- Casa anziani
- Studi di fisioterapia
- Studi di Massaggio
Formazione
Struttura
La formazione di aiuto in ambito sociosanitario (AIAS) dura tre anni (flessibili) con un impegno settimanale di circa 4 – 5 mezze giornate.
La formazione prevede una parte teorica, pratica e laboratoriale presso il CPS di Lugano, dove la persona in formazione è inserita nella classe della formazione prescelta e dove gode di ore di tutoraggio e di Coaching individuale. Inoltre, svolge una parte pratica presso la struttura sanitaria convenzionata che lo accoglie in stage.
Piano di studi
Prevede:
- Primo anno: base comune con materie trasversali (anatomia, ergonomia, igiene, etica…).
- Secondo e terzo anno: “costruzione” del percorso formativo personalizzato che, a dipendenza del caso, attinge lezioni dalle formazioni specifiche (Massaggiatore, Assistente di cura, Specialista in Attivazione). Vi è inoltre la possibilità di percorsi ad hoc.
Calendario
La formazione inizia a settembre e segue di regola il calendario scolastico cantonale.
Titolo rilasciato
Al termine della formazione e dopo il superamento degli esami finali, verrà rilasciato un Certificato di aiuto massaggiatore timbrato dalla Divisione della formazione professionale (DFP) e dall’Ufficio federale per le pari opportunità delle persone con disabilità di Berna (UFPD).
Aspetti finanziari
La formazione non prevede una tassa scolastica.
Ammissione
Condizioni di ammissione
Tutti i candidati, prima di iniziare la formazione, verranno valutati cognitivamente, attitudinalmente e scolasticamente; queste valutazioni hanno lo scopo di verificare e stabilire se il candidato possiede le reali capacità di evolvere in tutti gli ambiti necessari alla professione.
Possono iscriversi alla formazione di AIAS le persone che soddisfano le seguenti condizioni:
- Avere 18 anni compiuti
- Essere al beneficio dell’AI
- Aver ottenuto una valutazione positiva per gli ambiti indicati sopra.
Iscrizioni
Per l’iscrizione contattare direttamente il docente responsabile della formazione Ermanno Canova.