Tecnica/o di sala operatoria dipl. SSS
Interagisce con le diverse figure professionali del blocco operatorio durante gli interventi chirurgici, occupandosi della strumentazione e delle attività di supporto, assicurando le prestazioni di cura e assistenza ai pazienti
In questa pagina
La formazione
Esiste una modalità di formazione che conduce all'ottenimento del diploma di scuola specializzata superiore di Tecnica di sala operatoria o Tecnico di sala operatoria.
Formazione a tempo pieno
- In questa modalità la formazione dura 3 anni.
Requisiti d’ammissione
Formazione a tempo pieno
- Possono iscriversi alla formazione le persone maggiorenni che dispongono di un Attestato federale di capacità (AFC), conseguito al termine di una formazione della durata di almeno tre anni, o di un titolo di studio equivalente o superiore.
Le persone che non dispongono del titolo di studio sopraindicato possono iscriversi fornendo un dossier di candidatura che comprovi le competenze acquisite mediante l’esperienza lavorativa e la formazione continua. - L’ammissione è subordinata allo svolgimento di uno stage in un servizio di attivazione di almeno 2 giorni, prima del colloquio di ammissione e alla redazione di un breve rapporto di stage.
All’entrata in formazione viene richiesto almeno il livello B2 per la lingua italiana. - Le iscrizioni sono aperte da novembre sino al 31 marzo.
Le candidature pervenute dopo la scadenza possono essere considerate solo subordinatamente alle iscrizioni effettuate nei termini previsti. - Il corso viene attivato unicamente con un numero minimo di 10 iscritti.
Continuare la formazione
- Formazione continua presso centri di formazione, enti pubblici cantonali e associazioni professionali.
- Scuola universitaria professionale (SUP) per conseguire un bachelor.
Costi
Chi sceglie questo percorso formativo può beneficiare dell’assegno di formazione terziaria sociosanitaria, per sostenere i costi della formazione nelle Scuole Specializzate Superiori (SSS) in ambito sociosanitario. L’importo varia in base al reddito e alla situazione economica del richiedente, con l’obiettivo di agevolare l’accesso a queste formazioni. Le richieste vanno presentate annualmente e seguono specifici criteri di ammissibilità stabiliti dal Cantone Ticino.
La tassa scolastica per le persone domiciliate nel Cantone Ticino o nei Cantoni convenzionati ammonta a CHF 800 per semestre. Per le persone domiciliate all’estero, la tassa scolastica ammonta a CHF 2'400 per semestre.
Il costo del materiale didattico è a carico della persona in formazione.
Le persone in formazione ricevono una indennità mensile di:
- CHF 850 il primo anno di formazione
- CHF 950 il secondo anno
- CHF 1'050 il terzo anno