Vai al contenuto della pagina Vai al piè di pagina

Ricerca

Rete scuole 21

La Rete scuole21 è un progetto che vuole collegare le scuole che desiderano impegnarsi a lungo termine a favore della promozione della salute e dell’educazione allo sviluppo sostenibile (ESS). È coordinata dalla Fondazione éducation21 in collaborazione con RADIX.

Con l’adesione alla rete nel febbraio 2022, il CPS ha tra le sue finalità il riconoscimento dei numerosi progetti che già si realizzano in sede per promuovere il benessere dell’intera comunità scolastica attraverso la valorizzazione individuale, lo scambio reciproco, la promozione della salute e l’educazione allo sviluppo sostenibile.

Anno scolastico 2022-2023

Open Mic CPS

Un palco e un microfono a disposizione di chiunque voglia presentare la propria performance della durata massima di 7 minuti: una canzone, un ballo, un monologo, una coreografia, una mostra fotografica.

In collaborazione con Open Mic Ticino, Open Mic CPS è una manifestazione che nasce come risposta alla necessità di mettere in atto strumenti per migliorare il clima e il benessere della comunità scolastica tutta. In quest’ottica, imprescindibile presupposto diventa la necessaria valorizzazione del contributo di ciascuno nel riconoscimento dell’importanza, competenze e anche peculiarità di ognuno, per conoscersi, per riconoscersi nelle proprie competenze e abilità e per divertirsi insieme.

Open Mic CPS si svolge il 1.06.2023 nello spazio di una serata con tanto di presentatore e impianto scenico   per una serata all’insegna del divertimento e della conoscenza reciproca.

La salute prima di tutto

Il progetto “la salute prima di tutto” nasce con due obiettivi fondamentali:  

  • Sensibilizzare ed educare le persone in formazione, i docenti e il personale scolastico circa l’importanza di prendersi cura della propria salute psico fisica attraverso uno stile di vita sano ed attivo.
  • Creare un momento di confronto e socialità tra le diverse formazioni presenti all’interno del CPS Lugano.

Ogni formazione organizza un atelier della durata di 45’ nel quale verrà affrontata una tematica dal punto di vista teorico e pratico per poter creare un’esperienza positiva che lasci un insegnamento prezioso da riportare nella vita di tutti i giorni. 

Con la collaborazione di: La scuola al centro del villaggio – Daniele Lüthi.