La formazione si prefigge di valorizzare i talenti e le potenzialità che la persona in formazione ha in sé, formando una persona indipendente sia economicamente che di pensiero
Collabora direttamente con il medico dentista, accogliendo i/le pazienti e creando un'atmosfera di fiducia
Assiste e cura l’utente durante le attività della vita quotidiana e collabora nel tenere pulito e ordinato il suo ambiente di vita
Riconosce i problemi di igiene orale, elabora programmi specifici d’igiene orale personalizzati e motiva i pazienti ad applicarli; conosce i diversi strumenti e metodi per una corretta igiene orale
La formazione è organizzata in collaborazione con Espace Compétences della H+ Formation, nell’intento di rispondere alle elevate esigenze di qualità delle sale operatorie degli ospedali e delle cliniche
Si occupa del ricondizionamento dei dispositivi medici che comprende i processi di pulizia, disinfezione, cura e manutenzione, ricomposizione, confezionamento, sterilizzazione e la loro predisposizione per il prossimo utilizzo al paziente
Il Corso Base è strutturato a moduli e corrisponde nei suoi contenuti al Tronco comune definito dall’Organizzazione del mondo del lavoro Terapia complementare (OmL TC)
Esegue trattamenti di bellezza per viso, corpo, manicure e trucco, assicurandosi che le attrezzature siano pulite e pronte all'uso
Adotta tecniche manuali quali: massaggio classico, massaggio sportivo, massaggio terapeutico, massaggio del tessuto connettivo, riflessologia plantare, linfodrenaggio, idroterapia, elettroterapia, impacchi caldi e freddi bendaggi funzionali.
Il corso M1 – Formazione medica di base corrisponde nei suoi contenuti alle disposizioni dell’Organizzazione del mondo del lavoro Medicina alternativa (OmL MA) per la preparazione all’Esame professionale superiore di Naturopata
Lavora in centri fitness o benessere, dove offre alla clientela di tutte le età programmi personalizzati di attività fisica e rilassamento, tenendo conto delle loro esigenze e obiettivi
Lavora nel contesto medico-terapeutico e riabilitativo. Nella presa in carico, rileva deformità, atteggiamenti d'appoggio scorretti o altre patologie a carico del piede legate a disturbi più generali dello stato di salute
Lavora con persone anziane e lungodegenti per promuovere il loro coinvolgimento nei vari momenti della giornata
Possiede competenze approfondite in teoria dell'allenamento, anatomia, fisiologia, didattica e psicologia dell'apprendimento
Interagisce con le diverse figure professionali del blocco operatorio durante gli interventi chirurgici, occupandosi della strumentazione e delle attività di supporto, assicurando le prestazioni di cura e assistenza ai pazienti
Lavora in strutture ospedaliere occupandosi del ricondizionamento di strumenti chirurgici e apparecchi diagnostici per prevenire le infezioni