Vai al contenuto della pagina Vai al piè di pagina

Ricerca

Chi siamo

Il CeSi utilizza diverse modalità di simulazione in un ambiente di apprendimento interattivo per la formazione clinica interdisciplinare e multi-specialistica, per l’addestramento accademico degli studenti di medicina e delle professioni sanitarie e per progetti di ricerca.

I simulatori ad alta fedeltà, ossia manichini a corpo intero e ad alto contenuto tecnologico, di paziente adulto, bambino, neonato, e donna gravida vengono impiegati sia per l’addestramento individuale che di team. Diversi tipi di task trainer, ossia modelli anatomici sintetici, vengono utilizzati per insegnare procedure specifiche di base e avanzate. Bench model vengono impiegati per l’addestramento di procedure chirurgiche e invasive. Attori addestrate ad interpretare una specifica patologia clinica o situazione vengono coinvolti soprattutto per lo sviluppo delle abilità comportamentali e relazionali. Infine, simulatori a schermo sono comunemente utilizzati in varie attività di formazione sia clinica che chirurgica.

Apparecchiature cliniche standard, monitor e strumenti vengono utilizzati per replicate gli ambienti clinici rendendoli quanto più realisti e altamente immersivi.

Il team
Report attività 2021
Scarica il documento download

Missione e visione

La missione primaria del CeSi è quella di concorrere ad elevare le competenze professionali dei professionisti sanitari attuali e in formazione, con l’obbiettivo di migliorare le qualità delle cure e operare in totale sicurezza a garanzia di una maggiore tutela dei pazienti minimizzando il rischio clinico.

Il CeSi sarà leader nell’uso innovativo di tecnologie di formazione basate sulla simulazione per l’educazione sanitaria interprofessionale. Ciò sarà possibile: offrendo un ambiente di simulazione multimodale sicuro per l’apprendimento, in cui si enfatizzi la cura del paziente in sicurezza e di alta qualità attraverso l’utilizzo di processi decisionali clinici basati sull’evidenza; promuovendo partnership collaborative interdisciplinari e interprofessionali con tutti gli enti di cura e di ricerca, sia pubblici che privati; facendo progredire la scienza dell’educazione basata sulla simulazione contribuendo al crescente corpus di conoscenze a sostegno del ruolo della simulazione nell’educazione sanitaria e nel miglioramento degli esiti clinici delle cure.

La nostra storia

Il CeSi nasce nel novembre 2011 quando il Dipartimento dell’Educazione della Cultura e dello Sport (DECS), e l’Ente Ospedaliero Cantonale (EOC) sottoscrivono un’intesa per l’acquisto, l’utilizzo e la gestione di simulatori ad alta fedeltà.

In origine Centro di Simulazione Avanzata in Medicina d’Urgenza (CeSAMU), ubicato presso il Centro professionale sociosanitario di Lugano (CPS), nel 2018 diviene Centro di Simulazione (CeSi) in quanto amplia gli ambiti e le discipline di applicazione della simulazione come strumento per aumentare le competenze.

Collaborazioni

Il CeSi persegue da sempre un elevato livello di collaborazione con enti ospedalieri, università e scuole professionali di formazione presenti nel nostro territorio e non solo. È quindi in questa prospettiva di collaborazione che il CeSi è aperto a valutare e accogliere tutte le proposte formative e di ricerca volte a dare un contributo attivo e concreto al miglioramento delle cure e alla riduzione del rischio clinico.

Nello sviluppo delle proprie attività, il CeSi si avvale attualmente della collaborazione di: