Vai al contenuto della pagina Vai al piè di pagina

Ricerca

Iscrizione

Scuola medico-tecnica (SMT)

Il contratto di tirocinio deve essere stipulato prima dell'inizio del periodo di prova e inviato direttamente, in tre esemplari originali, alla Divisione della formazione professionale che provvederà ad approvarlo.

Per questioni amministrative è auspicato l'invio del contratto entro il 31 luglio. Il termine ultimo per stipulare i contratti è il 31 ottobre.

Il contratto di tirocinio è valido per:

  • tutte le formazioni professionali di base triennali o quadriennali con attestato federale di capacità (AFC);
  • tutte le formazioni professionali di base biennali con certificato federale di formazione pratica (CFP).

Esami federali

Gli esami federali in Svizzera includono gli esami di professione (APF) e gli esami professionali superiori (EPS), organizzati dalle organizzazioni del mondo del lavoro per rispondere alle esigenze del mercato. Gli esami sono uniformi a livello nazionale e suddivisi in due livelli:

  1. Esame di professione (APF): Rappresenta la prima tappa di specializzazione dopo l’AFC (attestato federale di capacità). È destinato a chi ha già esperienza nel settore e desidera specializzarsi. Superando l’esame, si ottiene l’attestato professionale federale, che abilita a ruoli di quadro intermedio e permette di assumere compiti con requisiti superiori.
  2. Esame professionale superiore (EPS): Rappresenta un livello di specializzazione avanzata e, superato l’esame, consente di ottenere un diploma federale (detto anche maestria federale in alcune professioni). Chi possiede il diploma federale è qualificato per dirigere autonomamente un’azienda e può formare apprendisti.

Al Centro professionale sociosanitario medico-tecnico di Lugano vengono offerti due percorsi che portano all'esame professionale per l'ottenimento del diploma federale. 

  • Massaggiatrice/tore medicale 
  • Specialista per la promozione dell'attività fisica e della salute

Maturità professionale indirizzo sanità e socialità (MP2)


La formazione prevede materie di cultura generale unitamente a materie specifiche dell’ambito sociosanitario. Con la maturità professionale (MP) si ottiene un attestato federale che coniuga le conoscenze professionali con un approfondimento delle conoscenze di cultura generale e costituisce quindi la base ideale per proseguire gli studi a livello terziario.